Polizza Catastrofi Naturali per Imprese
L’assicurazione obbligatoria delle imprese per i danni da catastrofi naturali
In collaborazione con



È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 30 gennaio 2025, n. 18, che stabilisce come devono funzionare gli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Con questo decreto si completa il quadro normativo sull’obbligo di assicurazione per gli immobili delle imprese, previsto dalla legge 213/2023.
Adeguati alla normativa
Chi deve sottoscrivere l’Assicurazione Catastrofi Naturali?
La normativa si applica a:
- Imprese con sede legale in Italia: tutte le aziende registrate nel Registro delle Imprese italiano.
- Imprese estere con stabile organizzazione in Italia: aziende con sede legale all’estero ma operanti stabilmente nel territorio italiano.
Cosa copre?
La polizza è conforme all’obbligo previsto dalla Legge 213/2023, che impone alle imprese di assicurare i propri beni contro i rischi catastrofali, e garantisce una protezione completa per:
- Fabbricati aziendali
Copertura per danni strutturali agli immobili, capannoni e relative pertinenze. - Contenuto
Tutela per impianti, macchinari, attrezzature, arredi e dispositivi elettronici presenti nei locali. - Merci
Protezione per materie prime, semilavorati, prodotti finiti e scorte di magazzino.
Quali sono le garanzie incluse?
scarica il Set informativo

Terremoto
Copre i danni materiali e diretti a fabbricati, contenuto e merci causati da terremoti, inclusi incendi o esplosioni conseguenti.

Alluvione-Esondazione-Inondazione
Copre i danni causati da fuoriuscite d’acqua da corsi d’acqua o bacini naturali e artificiali, compresi danni da incendio o scoppio.

Frana
Protezione contro danni provocati da frane, smottamenti o distacchi rapidi di terreno o rocce.
Quali sono le estensioni di garanzia?

Danni Indiretti (Interruzione d’attività)
Diaria fino a 300 € al giorno per la sospensione forzata dell’attività a seguito di un evento catastrofale indennizzabile.
Anticipo indennizzo
Pagamento di un acconto fino al 30% dell’importo del danno presunto superiore a 50.000 €.
Spese di demolizione e sgombero
Rimborso fino al 10% del danno indennizzabile per le spese di rimozione dei detriti.
Quanto costa la polizza?
Il costo varia in base a:
- Zona geografica e livello di rischio.
- Dimensione e valore dell’immobile assicurato.
- Coperture aggiuntive scelte
Protezione certa, senza sorprese
Con la formula Primo Rischio Assoluto, sei coperto fino all’importo assicurato, senza riduzioni proporzionali. In caso di danno, ricevi il risarcimento fino al massimale scelto, indipendentemente dal valore totale del bene. Semplice, chiaro, sicuro.
Alcune simulazioni a titolo esemplificativo:
Impresa commerciale in Milano
Un negozio di abbigliamento di Milano desidera assicurarsi contro i rischi di frana, terremoto e alluvione
a partire da
155 €
Ristorante a Napoli
Un ristorante al piano terra a Napoli vuole proteggere la propria attività con una copertura completa
a partire da
430 €
Piccola impresa artigiana a Deruta (PG)
Un laboratorio di ceramica a Deruta vuole una copertura assicurativa per eventi catastrofali
a partire da
446 €
Attività commerciale a Sant’Agata di Militello (ME)
Un negozio di alimentari in Sicilia vuole proteggersi dai rischi naturali
a partire da
451 €
Impresa commerciale in Milano (CAP 20139)
Parametri di configurazione della stima esemplificativa
Variabili di rischio:
- Costruzione: Cemento armato
- Anno costruzione: Post 1990 (meno rischiosa)
- Piano più basso occupato: Piano strada
Copertura:
- Fabbricato: €150.000
- Contenuto: €25.000
Ristorante a Napoli (CAP 80132)
Parametri di configurazione della stima esemplificativa
Variabili di rischio:
- Costruzione: Cemento armato
- Anno costruzione: Non conosciuto
- Piano più basso occupato: Piano strada
Copertura:
- Fabbricato: €90.000
- Contenuto: €35.000
- Merci: €45.000
Piccola impresa artigiana a Deruta (CAP 06053)
Parametri di configurazione della stima esemplificativa
Variabili di rischio:
- Costruzione: Acciaio (meno rischiosa)
- Anno costruzione: Post 1990 (meno rischiosa)
- Piano più basso occupato: Piano terra
Copertura:
- Fabbricato: €67.500
- Contenuto: €35.000
- Merci: €45.000
Attività commerciale a Sant’Agata di Militello (CAP 98076)
Parametri di configurazione della stima esemplificativa
Variabili di rischio:
- Costruzione: Non conosciuta/Altro
- Anno costruzione: 1950-1990
- Piano più basso occupato: Primo piano
Copertura:
- Fabbricato: €67.500
- Contenuto: €35.000
- Merci: €45.000
Richiedi un preventivo gratuito: compila il form e verrai contattato da un nostro consulente
I campi contrassegnati da * sono obbligatori
Domande frequenti
scarica il Set informativo
Hai ancora dei dubbi? Trovi sotto tutte le informazioni che ti servono.
A quali imprese si applica l’obbligo?
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con stabile organizzazione in Italia, iscritte al relativo Registro della Camera di Commercio. Sono escluse, invece, le imprese agricole coperte dal Fondo mutualistico nazionale e quelle i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste.
Quali danni devono essere assicurati?
La polizza copre i danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi come:
- Sismi e scosse sismiche
- Alluvioni e inondazioni (compresi fenomeni di esondazione)
- Frane e smottamenti
Ho una polizza già attiva, come posso adeguarla?
L’adeguamento alle previsioni di legge dei testi di polizza deve avvenire entro e non oltre trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto.
Per le polizze già in essere, l’adeguamento alle previsioni di legge decorre a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile delle stesse.
Eventuali revisioni delle tariffe assicurative, causate da un evento catastrofale prima della scadenza, dovranno essere effettuate entro 30 giorni.
Quali imprese NON sono assicurabili?
Non sono assicurabili imprese i cui beni immobili risultino:
- siti su territorio non italiano;
- in fase di costruzione;
- non conformi alla normativa urbanistica ed edilizia vigente all’epoca della costruzione e/o gravati da abuso
successivo; - dichiarati inagibili con provvedimento dell’Autorità e/o in cattive condizioni di statica e manutenzione;
- non conformi alle norme tecniche di legge e ad eventuali disposizioni locali relative alle costruzioni in zona
sismica alla data di costruzione degli stessi
Posso acquistare solo una garanzia, ad esempio solo Terremoto ?
Le Garanzie Terremoto e Alluvione devono essere attivate congiuntamente; è possibile attivarle singolarmente solo
se l’Impresa già dispone di una delle garanzie in base a dichiarazione resa in sede di verifica di coerenza.
La Garanzia Frana non è acquistabile singolarmente, ma è sempre operante congiuntamente ad una Garanzia Base.
Cosa succede se un’azienda non stipula la polizza?
Le imprese inadempienti saranno escluse da:
- Incentivi pubblici
- Contributi statali
- Garanzie del fondo PMI per l’accesso al credito
Come vengono garantiti trasparenza e controlli?
🔍 Le compagnie assicurative devono pubblicare online tariffe e condizioni.
📋 L’IVASS vigilerà sul rispetto delle norme e sulla sostenibilità del sistema assicurativo.
Ci sono incentivi o agevolazioni per chi stipula la polizza?
Attualmente, alcune aziende possono beneficiare di:
- Detrazioni fiscali sui premi assicurativi
- Incentivi pubblici per chi adotta misure di prevenzione del rischio
- Possibili sconti sulle polizze per imprese con sistemi di sicurezza avanzati
Quali eventi non sono coperti dalla polizza?
Le polizze Nat-Cat non coprono danni derivanti da:
- Conflitti armati, atti di terrorismo e sabotaggio;
- Contaminazione radioattiva o danni da sostanze chimiche;
- Immobili abusivi o privi delle autorizzazioni edilizie.
Se non sono proprietario dell’immobile, devo comunque stipulare la polizza?
Se la tua impresa è solo conduttrice dei locali (e non proprietaria), puoi limitare la copertura alla sola Partita Contenuto, ma solo se il fabbricato è già coperto da una polizza catastrofale.
La normativa (Legge 9/12/2024 n. 189) specifica che l’obbligo assicurativo si applica ai beni utilizzati per l’attività d’impresa, escludendo quelli già assicurati, anche se la copertura è stata stipulata dal proprietario o da un altro soggetto.
Se hai dubbi sulla copertura dell’immobile, verifica con il proprietario o contattaci per maggiori informazioni.